Il tatuaggio del bulbo oculare: una procedura che può trasformarsi in dramma

Click the link below to read the original article – clicca il link sottostante per leggere l’articolo originale.  

Quella che segue è la traduzione di un recente articolo tratto dalla rivista “American Academy of Ophthalmology”, che descrive le drammatiche conseguenze di una procedura di tatuaggio del bulbo oculare. 
Si tratta di una moda non troppo diffusa (per fortuna), ma che sta recentemente prendendo piede e che però presenta rischi molto seri, come potrete leggere di seguito. 
Quando volete modificare il vostro corpo e sottoporvi ad una procedura che va al di là del semplice piercing all’orecchio o del tatuaggio sulla pelle, vi consiglio sempre di pensarci due volte e di tenere a mente la seguente massima, che peraltro mi pare non provenga dal mondo medico, ma da quello dell’informatica: “se non è rotto, non si cambia”.  
Potresti aver sentito parlare di una nuova frontiera del tatuaggio: i tatuaggi oculari. Una rapida ricerca su Internet mostrerà decine di foto (alcune reali, alcune finte) di persone con occhi neri, blu o multicolori.
Ma solo perché alcune persone hanno ottenuto un buon risultato, non credere che sia sicuro – o che sia una buona idea.
Il tuo oculista direbbe che il rischio non ne vale la pena.

Paul Freund e Mark Greve, medici dell’università di Alberta in Canada, hanno recentemente segnalato un caso tragico. Un uomo di 24 anni si è sottoposto ad una procedura di tatuaggio oculare ed ha subito una perdita improvvisa e dolorosa della vista, mentre il tatuatore iniettava l’inchiostro nel primo occhio.

Per i tatuaggi degli occhi, l’artista inietta l’inchiostro appena sotto la superficie della congiuntiva, in modo da colorare la sclera – la parte bianca dell’occhio. In questo caso, l’inchiostro era stato iniettato troppo in profondità, nell’umor vitreo, che è il fluido posizionato al centro dell’occhio.

Il paziente si è rivolto ad un medico solo tre giorni dopo la procedura.
Freund e Greve hanno rimosso il vitreo ed il cristallino dell’occhio, che era stato danneggiato dall’ago durante la procedura del tatuaggio. I medici hanno inoltre scoperto che la miscela di vitreo ed inchiostro del tatuaggio era contaminata da batteri.
Sono stati effettuati due interventi chirurgici e molteplici procedure per la somministrazione di antibiotici per cercare di controllare l’infezione e le complicazioni dalla procedura del tatuaggio.

Alla fine, tutto l’occhio ha dovuto essere rimosso a causa dell’eccessivo dolore patito dal paziente. Una volta effettuata la rimozione (la procedura è denominata enucleazione, n.d.T), si è scoperto che la retina e l’interno dell’occhio erano macchiati di inchiostro. E’ stata anche riscontrata perdita di cellule sull’epitelio corneale, che mantiene la cornea sana.
Anche se l’occhio fosse stato salvato, il paziente avrebbe avuto gravi problemi di vista.
I tatuaggi del bulbo oculare presentano gravi rischi e non vi sono al momento studi medici o scientifici. Poiché non costituiscono una forma di tatuaggio tradizionalmente praticata, gli artisti che li eseguono potrebbero non essere adeguatamente addestrati.
I rischi dei tatuaggi del bulbo oculare includono (in ordine di gravità, n.d.T):

– Sensazione di corpo estraneo;
– eccessiva sensibilità alla luce;
– infezione da iniezione o da inchiostro;
– diminuzione della vista o cecità completa;
– potenziale perdita dell’occhio.
Se cerchi un modo più sicuro per cambiare l’aspetto dei tuoi occhi, parlane con il tuo oculista e ottieni una prescrizione per lenti a contatto cosmetiche.
(Anche queste, però, non sono prive di rischi, n.d.T).

A volte le lenti a contatto colorate possono essere trovate online o addirittura nei negozi di costumi. Ma è bene non usarle a meno che non siano state prescritte da un medico. È illegale vendere lenti a contatto negli Stati Uniti senza prescrizione medica. Le lenti contaminate o non idonee possono causare problemi d’occhio in grado di portare alla perdita della vista“.
Di seguito il link all’articolo originale: 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...